angelo orefice

Il viaggio
un percorso nella pinacoteca provinciale di salerno

202 pagine, formato 21×28, 195 foto a colori. Copertina rigida cartonata. Pagina web dedicata con video e contenuti extra.
Prezzo di copertina: €48.

Autore

Angelo Orefice

Patrocinio

Provincia di Salerno

Prima stampa

Luglio 2018

Genere

Catalogo d’arte

La storia

Nel Centro Storico della Città di Salerno, prossimo al Duomo, si trova Palazzo Pinto, costruito nel 1600, recentemente ristrutturato dalla Provincia di Salerno, che oggi è sede della Pinacoteca Provinciale di Salerno. Il Palazzo Pinto è situato in Via dei Mercanti, antico decumano romano, un’area urbanizzata di vecchio stile. Pur non avendo nessuna documentazione prima del 1533, sappiamo che questo luogo è stato abitato fin dal periodo della fondazione e costituiva il cuore pulsante della città di Salerno. Il fabbricato ha subìto numerose ristrutturazioni e ampliamenti nel corso degli anni: in base agli usi del tempo, fu la residenza della nobile famiglia Pinto, da cui ne prende il nome. Alla morte dell’ultimo discendente della famiglia (Gennaro Pinto, 1916), l’edificio è stato donato con un lascito testamentario all’Ente Provincia di Salerno, che lo adibisce prima a sede della Biblioteca Provinciale e più tardi a Pinacoteca. 

La Pinacoteca della Provincia di Salerno è stata aperta al pubblico il 18 marzo 2001 e si trova al primo piano. La maggior parte delle opere esposte nella pinacoteca sono state acquisite dopo i conflitti mondiali, periodo in cui sono state recuperate importanti opere d’arte presenti nel territorio della Provincia di Salerno. In particolare si tratta di opere comprese tra il XV e il XVIII secolo. In esse si evince il passaggio dal naturalismo caravaggesco al tardo barocco giordanesco per finire con l’accademia dei Solimena e la pittura di genere nel Settecento. 

Negli ultimi anni numerose sono state le acquisizioni delle opere, dovute in prevalenza a donazioni. La più importante è la raccolta Pinto, composta di quadri, manoscritti e pergamene, donata dal Cav. Gennaro Pinto con la condizione che fossero esposte in una camera del primo piano. Le opere d’arte donate comprendono molti ritratti di famiglia e assecondando la volontà del Cav. Pinto, sono stati tutti esposti in una sala denominata “Sala Pinto”. Numerose sono le pitture di artisti stranieri acquisiti al patrimonio della Provincia di Salerno ed esposti a Palazzo Pinto, a testimonianza della centralità che il sito riveste nell’ambito dello sviluppo culturale del territorio Salernitano. Oggi la Pinacoteca Provinciale di Salerno è una meta fissa dei numerosi turisti (anche provenienti da paesi esteri) che fanno visita a Salerno.

 
Davide Di Maggio

Chi è angelo orefice

Angelo Orefice è nato il 2 gennaio 1949 ad Arzano (la città di Io speriamo che me la cavo e Dio ci ha creato gratis). Il suo periodo scolastico (Arzano, Serravezza, Frattamaggiore, San Vito dei Normanni, Latiano, Francavilla Fontana, Foggia e Napoli) e lavorativo (Sant’ Antonio Abate. Pistoia, Salerno e Nocera Superiore) è stato un vero e proprio “viaggio”.  Si  è laureato presso la Facoltà di Architettura di Napoli con Tesi di Laurea pubblicata sulla rivista “Finalità dell’Architettura” edita dalla UNIPRESS di Roma. Ha frequentato il Corso di Coordinatore della Sicurezza a cura dell’Ente Scuola Edile Salernitana; il Corso di Specializzazione in Direzione della Pubblica Amministrazione Locale e Master in Comportamento Manageriale per la Direzione Enti Locali a cura della CONSIEL-Enti Locali di Firenze e, infine, Master in Lavori Pubblici a cura dell’ANCE di Salerno. Ha ricoperto vari ruoli in Enti Locali e, da ultimo, alla Provincia di Salerno, dove, è stato prima all’Edilizia Scolastica, poi a Infrastrutture Strategiche, ai Trasporti e, infine ai Musei e Biblioteche dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Servizio “Valorizzazione e Fruizione del Sistema Museale – Cura e Conservazione dei Beni Architettonici, Storici, Artistici e Etnoantropologici”.  Attualmente vive a Milano.

Vuoi acquistare il libro?

scrivici!

Se sei interessato a ricevere L’Ospedale Internazionale di Fabrizio Bandini, mandaci una mail all’indirizzo info@oeoart.com oppure compila il form sottostante.

WordPress Video Lightbox Plugin